antologia critica
disegno in bianco e nero - airone

2005
da I giudizi di Sgarbi, 99 artisti dai cataloghi d’arte moderna e dintorni, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano
di Vittorio Sgarbi

Marco Ramasso è un affermato pittore animalista, che guarda ai maestri classici scandinavi e americani di questo genere, condividendo con loro una passione che solitamente è esclusiva. Nel suo caso però avviene una sorta di sdoppiamento, perché egli si applica anche a una pittura che contempla la rappresentazione [...]

»segue

marzo 2003
da Artisti alla corte della natura, in Piemonte Parchi
di Serafina Romano

Marco Ramasso, pittore del silenzio
L’ambiente che li protegge e li disvela, nei suoi più minuti dettagli di luce e ombre e colori, sicuro. Ma c’è un altro protagonista, nei quadri del trentottenne torinese Marco Ramasso. Un protagonista nascosto, ma non invisibile. Anzi. [...]

»segue

2002
da Catalogo della mostra, Galleria Salamon Milano
di Stefano Zuffi

Ramasso: occhi e anime degli animali
C’era una volta un leprotto.
Correva e saltava fra le zolle fresche di un campo, al limitare del bosco, quando, all’improvviso, degli uomini gli gettarono una rete addosso e lo catturarono.[...]

»segue

disegno bianco e nero - scoiattolo

2002 maggio
da Airone, Giorgio Mondadori Editore, Milano
di Manuela Stefani

A occhi spalancati nella wilderness
Marco Ramasso ha occhi scuri, penetranti e uno sguardo mobilissimo che arieggia un volto dai lineamenti decisi, quasi intagliati, sotto la capigliatura corvina: più che guardare o vedere, si direbbe che “frughi” ciò che gli scorre davanti e se ne appropri.[...]

»segue

disegno bianco e nero - procione

2001
da Catalogo della mostra, Fògola Galleria Dantesca, Torino
di Paolo Levi

La natura come poetica del vero La critica, usualmente attenta all’arte di tradizione, può avvertire un certo stupore nel confronti della figurazione di Marco Ramasso. Egli è, certamente, pittore che segue I primari canoni del bel disegno per approdare alla difficile arte della bella pittura.[...]

»segue

1999
da Ritratti dalla natura, Pietro Pinto Editore, Torino
di Aldo Picco

In una società quale la nostra, freneticamente attanagliata dai ritmi spasmodici di una vita consumistica, che alla lettera “consuma” (e non pare qui fuori luogo il jeu de mots) se stessa in una indifferente negligenza del mondo naturale, sempre più vessato e sconvolto dall’inarrestabile progredire della tecnologia[...]

»segue       »[english version]

 

1996
da Liberi, Edizioni Antonio Attini, Torino
di Antonio Miredi

Il Borges cieco che accarezza una tigre mansueta è una fotografia che appartiene alla biografia per immagini del grande poeta argentino, ma è anche una cifra immaginaria di un Paradiso Perduto capace di essere [...]

»segue